Prevenzione Legionella

Dettagli della notizia

Misure da adottare impartite da ASST di Lodi

Data:

22 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Legionella è un batterio che si trova in ambienti acquatici naturali e artificiali, nei serbatoi d'acqua, nei fiumi, nei sistemi di condizionamento con umidificazione.

La moltiplicazione della Legionella nelle reti idriche è favorita anche dalla presenza di ruggine, incrostazioni o calcare nelle tubature, nei rubinetti e quando l'acqua non scorre ma ristagna nelle stesse, soprattutto alle temperature critiche per la sua proliferazione (20-45° C).

Il contagio avviene esclusivamente per inalazione e il batterio non si trasmette da persona a persona, attraverso gli alimenti o bevendo e utilizzando l’acqua per alimenti.

E' importante rispettare alcune norme precauzionali:

Per amministratori di condomini e di altre strutture collettive:

  • temperatura dell'acqua calda sanitaria compresa tra 45-48 °C;
  • spurghi periodici ai serbatoi di accumulo dell'acqua calda e fredda sanitaria e di eventuali rami della rete idrica senza circolazione dell'acqua;
  • manutenzione e pulizia periodica di addolcitori dell'acqua sanitaria e di filtri in rete.

Per singoli abitanti:

  • regolare l'erogazione dell'acqua calda sanitaria ad una temperatura compresa tra 45-48 °C;
  • fare la doccia solo dopo aver fatto scorrere l'acqua calda e fredda allontanandosi dal punto di emissione dell'acqua e aprendo le finestre;
  • effettuare mensilmente la manutenzione dei gruppi idraulici mediante sostituzione o disincrostazione e disinfezione dei filtri rompigetto, dei tubi flessibili e soffioni delle docce;
  • effettuare flussaggi periodici facendo scorrere per almeno 5 minuti, a finestre aperte, dalle docce e dai rubinetti prima l'acqua calda alla massima temperatura erogabile e poi l'acqua fredda;
  • evitare l'impiego di acqua del rubinetto per riempire gli apparecchi per aerosolterapia o ossigenoterapia;
  • svuotare la canna per l'irrigazione una volta terminato l'uso ed evitare di riporla in una zona che ne favorisca l'esposizione diretta ai raggi solari.

Le indicazioni sono contenute nell'infografica allegata.


Ultimo aggiornamento

22/07/2025, 12:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale