Il Consiglio Comunale in data 25 settembre 2024 con atto n. 48 ha approvato il “Regolamento sul cerimoniale comunale e sulle benemerenze civiche”.
Il Regolamento istituisce le seguenti benemerenze civiche:
- cittadinanza onoraria;
- cittadinanza benemerita;
- targhe, attestati ed encomi per coloro che si siano distinti per il personale apporto al miglioramento della qualità della vita e della convivenza sociale o per l’esemplare affezione ed interessamento verso la città e la comunità di Codogno.
Il conferimento della cittadinanza benemerita è deliberato dalla Giunta Comunale cui vengono sottoposte le proposte pervenute da cittadini singoli o associati, istituzioni, enti ed associazioni, corredate da ogni elemento utile per la loro valutazione.
La Giunta Comunale esamina entro il 10 dicembre di ciascun anno le proposte pervenute per il conferimento del titolo “Codognese benemerito” che dovranno essere trasmesse al protocollo dell’Ente entro il 30 novembre di ogni anno. Il conferimento dell’onorificenza, consistente in una medaglia d’oro e in una pergamena, avviene il 3 febbraio di ogni anno in occasione della ricorrenza della festività di S. Biagio, Patrono cittadino.
Per ulteriori dettagli consultare il Regolamento.
Codognese benemerito
ANNO
|
PERSONA
|
OCCUPAZIONE
|
---|---|---|
1973
|
Giuseppe Novello
|
pittore umorista
|
1975
|
Giulio Maccacaro
|
luminare in medicina
|
1976
|
Giuseppe Cassoni
|
docente in diritto
|
1977
|
Mario Uggeri
|
fumettista
|
1978
|
don Annunzio Grossi
|
impegnato nel sociale
|
1980
|
Sergio Galli
|
cantante
|
1981
|
Carlo Gennari
|
luminare in medicina
|
1986
|
Lieo Grassi
|
poeta
|
1987
|
Giuseppe Carelli
|
sportivo
|
1990
|
Aldo Bernelli
|
luminare in medicina
|
1991
|
Vittorino Pricolo
|
luminare in medicina
|
1992
|
frate E. G. Zanaboni
|
missionario
|
1993
|
Franca Susani
|
impegnata nel sociale
|
1994
|
Bruno Arcari
|
calciatore
|
1995
|
Virgilio Muzzi
|
artista fumettista
|
1996
|
fra’ Romano Confortini
|
missionario
|
1997
|
Giovanni Gilardi
|
medico e ricercatore scientifico
|
1998
|
mons. Rino Fisichella
|
prelato in Vaticano
|
1999
|
Piero Bassini
|
musicista compositore
|
2000
|
Luciano Cornali
|
artigiano pasticcere
|
2001
|
Gian Piero Lauciello
|
atleta
|
2002
|
Cipollini Renato
|
calciatore
|
2003
|
f.lli Falchetti Giuseppe e Umberto
|
industriali
|
2004
|
Gianni Pezzoli
|
medico e ricercatore
|
2005
|
Palazzina Daniele
|
informatico e responsabile dei collegamenti sul K2
|
2006
|
Francesco Brizzolari
|
imprenditore
|
2007
|
“Super Mario” Boni
|
giocatore di pallacanestro
|
2008
|
Fulvio Uggeri
|
ricercatore scientifico
|
2009
|
Maurizio Milani
|
comico
|
2010
|
Maria Petrali
|
pianista
|
2011
|
Giangiacomo Sello
|
fondatore Codogno Baseball ’67
|
2012
|
Enrico Viccardi
|
musicista
|
2013
|
Amedeo Anelli
|
filosofo
|
2014
|
Mario Molinari
|
sportivo
|
2015
|
Francesco Pellini
|
imprenditore
|
2016
|
Antonio Manfredi
|
filologo
|
2017
|
Suore Missionarie del Sacro Cuore
|
|
2019
|
Emilio Gnocchi
|
curatore della Raccolta d’Arte Lamberti e per molti anni Presidente della Pro Loco
|
2020
|
Olimpio Dadda
|
imprenditore
|
2021
|
Comunità Resiliente di Codogno
|
|
2022
|
Vanna Alquati
|
dirigente scolastica
|
2023
|
Francesco Vitaloni
|
fondatore San Carlo
|
2024
|
Fausta Dana Galli
|
cantante, attrice e interprete televisiva
|
2025
|
Edoardo Goldaniga
|
calciatore
|
Pagina aggiornata il 30/01/2025