Chiesa del Tabor

Tutte le informazioni utili riguardo la Chiesa del Tabor

banner stemma comunale

Descrizione

La Chiesa del Tabor fu costruita e poi inaugurata nel 1925 da Madre Antonietta Della Casa, Superiora Generale succeduta a Madre Cabrini. Madre Antonietta realizzò così il sogno della Santa che scriveva “una Casa di Adorazione ove varie Sorelle veglieranno in continua adorazione e preghiera per aiuto di tutte le nostre buone e brave Missionarie operaie onde ottenere un felice risultato per la conversione di tutto il mondo”. Per le spese contribuirono tutte le Case dell’Istituto. La Chiesa del Tabor ha segnato momenti importanti della Congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore. Qui sono stati celebrati eventi liturgici rappresentativi anche per la città di Codogno. In particolare: parte delle feste della Beatificazione del 1938 e della Canonizzazione nel 1946 di Madre Cabrini; l’arrivo della preziosa reliquia del Cuore di Madre Cabrini a Codogno nel 1942; il centenario di Fondazione del 1980; la celebrazione del 125° di Fondazione dell’Istituto delle Missionarie e numerosissime Celebrazioni religiose internazionali e nazionali che concludevano corsi di formazione, esercizi spirituali, feste liturgiche. Non ultima, la Professione Religiosa di alcune giovani, di alcuni anni fa.

Modalità di accesso

L'accessibilità alla Chiesa del Tabor è garantita a persone con disabilità motoria

Indirizzo

Via Santa Francesca Cabrini, 9, 26845 Codogno LO

CAP

26845

Ultimo aggiornamento

12/11/2025, 13:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto