Biblioteca

Biblioteca Civica "Luigi Ricca" del Comune di Codogno

Competenze

Gestione biblioteca provinciale; partecipazione all’attività del sistema bibliotecario provinciale (ivi compresa la gestione di archivi ed audiovisivi); Servizi di prestito, anche interbibliotecario di sistema o nazionale; Servizi di reference; aggiornamento del patrimonio librario e documentario; promozione alla lettura, anche mediante organizzazione di iniziative; elaborazione di repertori, bibliografie ragionate ed itinerari multimediali, musicali; attività di catalogazione derivata o partecipata; tenuta informatica del registro prestiti di materiale librario e schedario utenti; tenuta, cura e consultazione emeroteca; gestione delle procedure di prestito delle attrezzature e materiali audiovisivi, nonché relativo ritiro e controllo; organizzazione del premio di narrativa Anna Vertua Gentile; Segreteria della commissione per le attività della biblioteca comunale.


Modulistica

Per consultare la modulistica clicca sul seguente pulsante:

Modulistica online

Modulistica e documentazione Biblioteca


Procedimenti

Per consultare tutti i procedimenti clicca sul seguente pulsante:

Sportello Amico Telematico


Regolamenti

Per consultare i regolamenti clicca sul seguente pulsante:

Regolamenti


Estratto del Regolamento della Civica Biblioteca

Consultazione in sede

La consultazione in sede delle opere collocate a scaffale aperto è libera.
La consultazione delle opere a magazzino non direttamente a disposizione degli utenti avviene previo richiesta agli addetti alla distribuzione.
Di regola, non si concedono in lettura più di 2 opere contemporaneamente se anteriori al 1900.
Eventuali deroghe possono essere consentite dal Direttore ovvero dal Responsabile del Procedimento su richiesta motivata dell’utente.
Per la consultazione delle opere anteriori del 1800, dei manoscritti, dei materiali d’archivio, delle opere grafiche, delle carte geografiche che presentano caratteri di rarità e di pregio, sono richiesti la consegna di un documento di identità e il visto del Direttore.
La consultazione avverrà in area sorvegliata dal personale.
Qualora di un’opera di particolare valore o delicatezza sia possibile la consultazione tramite supporto informatico o su supporti diversi, non è permessa la consultazione del materiale originale se non per motivi validi e dimostrati.
L’utente non può uscire dalla Biblioteca prima di avere restituito i volumi presi in consultazione. Chi desidera che l’opera consultata rimanga disponibile per i giorni successivi deve farne specifica richiesta all’atto della riconsegna.
Se il secondo giorno del deposito l’utente non richiede l’opera, questa viene ricollocata.
L’accettazione di richieste di consultazione o prestito delle opere cessa un quarto d’ora prima della chiusura.
Per le opere collocate negli scaffali aperti l’utente deve lasciare sul tavolo il materiale liberamente consultato: è compito del personale della Biblioteca riporlo sullo scaffale.

Prestito a domicilio
Modalità di accesso, erogazione e fruizione del servizio di prestito a domicilio e del servizio di prestito interbibliotecario nazionale
Accesso al servizio di prestito

Il prestito delle opere a domicilio è subordinato all’iscrizione al servizio prestiti della biblioteca.
Il prestito potrà avvenire solo a fronte di presentazione della tessera personale rilasciata da una qualsiasi delle biblioteche aderenti al Sistema Bibliotecario Lodigiano o della Carta dei Servizi della Regione Lombardia o dalla Carta di identità elettronica.
L’utente che prenda in prestito opere a nome di altri sarà tenuto ad esibire la tessera di iscrizione alla biblioteca o la Carta dei Servizi della Regione Lombardia oppure la Carta di identità elettronica della persona per cui ritira l’opera.
Sono esclusi dalla necessità di esibire quanto sopra:
coloro i quali risultano designati per il ritiro da persone con difficoltà motorie o allettate
i genitori di figli minorenni quando ritirano libri a nome dei figli.
Il numero massimo di opere prestabili contemporaneamente agli utenti è 6 (sei) intese sia provenienti dal materiale locale che dall’interprestito di Sistema.
Soluzioni idonee saranno adottate per casi di studio o ricerca.
L’utente "classe/ente" non avrà limiti relativamente alle opere prestabili.
L’utente potrà altresì prenotare fino a 10 opere contemporaneamente. Le prenotazioni non potranno essere esaudite se il numero massimo di opere consentito per il prestito sarà già stato raggiunto.
L’utente può prenotare un volume assente per prestito al momento della richiesta. In tal caso, verrà notificato a mezzo e-mail al momento in cui il volume sarà disponibile. Qualora l’utente non possieda un indirizzo di posta elettronica sarà sua cura informarsi presso la biblioteca circa la disponibilità dell’opera.
Il ritiro delle opere prenotate dovrà avvenire entro una settimana dall’avviso di disponibilità. Decorso tale termine le opere saranno rese nuovamente disponibili per il prestito, ovvero saranno rispedite alla biblioteca prestante.
Il prestito ha durata pari a 30 giorni con possibilità di proroga per altri 30 giorni salvo eventuali prenotazioni dello stesso.
Il sistema invierà all’utente una e-mail automatica a titolo di promemoria 5 (cinque) giorni prima della scadenza del prestito.
Il giorno della scadenza il sistema invierà all’utente una e-mail automatica che lo inviterà a rendere l’opera o a contattare la biblioteca per una eventuale proroga.
Trascorsi 30 (trenta) giorni dalla scadenza l’utente verrà sollecitato dalla biblioteca a mezzo e-mail o posta ordinaria con richiesta di restituzione immediata e comunque non oltre i 15 (quindici) giorni.
Trascorsi 15 (quindici) giorni dal precedente sollecito l’utente riceverà un avvio del procedimento mediante raccomandata (o posta elettronica certificata qualora l’utente l’abbia comunicata) con ingiunzione di restituzione entro 5 (cinque) giorni e la comunicazione di sospensione dal servizio di prestito per sei mesi.

Qualora anche tale ultimo avviso rimanga disatteso, si procederà all’esclusione definitiva dal prestito a valere su tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario Lodigiano.

A causa delle operazioni di chiusura del gestionale, durante gli ultimi 10 (dieci) minuti di apertura non potranno essere effettuate nuove iscrizioni né prestiti. Saranno accettati eventuali resi che saranno gestiti il giorno seguente.

Prestito interbibliotecario nazionale

Su istanza dell’utente trasmessa a mezzo pec o tramite apposito form reso disponibile sul sito del Comune, può essere attivato il servizio di prestito extra sistema.
Entro la terza giornata lavorativa dalla ricezione, il personale bibliotecario lavorerà la richiesta.
La biblioteca, nell’interesse dell’utenza, opera in regime di reciprocità gratuita.
Per il servizio sarà previsto un rimborso per le spese comunali di spedizione nella misura forfettaria che sarà stabilita dalla Giunta Comunale. Saranno a carico del richiedente le spese di spedizione, ovvero le tasse richieste dalla Biblioteca proprietaria del o dei volumi.
Il prestito interbibliotecario dura 30 (trenta) giorni che decorrono dal momento del ritiro del libro in biblioteca che deve avvenire in tempi ragionevoli dalla ricezione dell’avviso di disponibilità dello stesso e comunque non oltre una settimana dal suddetto avviso.
Eventuali proroghe della durata del periodo di prestito, che andranno richieste almeno 5 (cinque) giorni prima della scadenza, dipenderanno dalla disponibilità della biblioteca prestante.
Trascorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza l’utente verrà sollecitato a mezzo e-mail o posta ordinaria con richiesta di restituzione immediata e comunque non oltre i 5 (cinque) giorni.
Trascorsi 5 (cinque) giorni dal precedente sollecito sarà inviato all’utente un avvio del procedimento mediante raccomandata (o posta elettronica certificata qualora l’utente l’abbia comunicata) con ingiunzione di restituzione entro 5 (cinque) giorni e la comunicazione di sospensione dal servizio di prestito per sei mesi.
Qualora anche tale ultimo avviso rimanga disatteso, si procederà all’esclusione definitiva dal prestito a valere su tutte le biblioteche del Sistema Bibliotecario Lodigiano.


Opere di notevole interesse

Fondi speciali

Servizi offerti al pubblico

Il Sistema Bibliotecario Lodigiano

La Biblioteca - Un po' di storia

Bacheca Avvisi

Biblioteca digitale

Bibliografie

Erogazioni liberali


Premio Letterario Anna Vertua Gentile

Per maggiori informazioni riguardo al Premio Letterario Anna Vertua Gentile clicca sul seguente pulsante:

Premio Letterario Anna Vertua Gentile


Progetto di valorizzazione Giorgio Belloni

Per maggiori informazioni riguardo al Progetto di valorizzazione Giorgio Belloni clicca sul seguente pulsante:

Progetto di valorizzazione Giorgio Belloni









Ulteriori informazioni

Orari di apertura al pubblico:

Lunedì CHIUSO

Martedì mattina dalle 09:15 alle 12:30 - pomeriggio dalle 14:15 alle 18:30

Mercoledì mattina dalle 09:15 alle 12:30 - pomeriggio dalle 14:15 alle 17:30

Giovedì mattina CHIUSO - pomeriggio dalle 14:15 alle 18:30

Venerdì mattina dalle 09:15 alle 12:30 - pomeriggio dalle 14:15 alle 17:30

Sabato mattina dalle 09:00 alle 12:30 - pomeriggio CHIUSO

Altri periodi di chiusura:

- la settimana centrale di Ferragosto

- dal 23 Dicembre al 1 Gennaio

- Venerdì e Sabato antecedenti la Pasqua

- 3 Febbraio (Festa Patronale)


Aiutaci a migliorare

Cosa pensi dei servizi della biblioteca?

Ultimo aggiornamento

25/03/2025, 13:04
Salta al contenuto principale